Domenica 15 dicembre 2024, la puntata di Report di Rai3 ha sollevato un tema delicato: la qualità del Caffè Espresso italiano. Un servizio che ha rivelato alcune preoccupanti carenze nel settore, soprattutto riguardo alla formazione dei baristi.
Infatti molti sono ancora i baristi in Italia che non ricevono una formazione adeguata per erogare un buon Caffè a regola d’arte. Alcune torrefazioni addirittura assecondano questa mancanza di cultura non consegnando un prodotto di qualità nelle mani dei baristi.
Tra i torrefattori virtuosi che combattono da tempo la battaglia della “diffusione della cultura del Caffè” troviamo anche Stefano Toppano, fondatore della torrefazione udinese Oro Caffè.
Vari personaggi e tecnici del mondo del Caffè espresso sono intervenuti, per fortuna, a favore della ricerca della qualità del Caffè.
Tra questi anche Stefano Toppano e Giovanni Roitero, Coffee Trainer e responsabile della formazione Oro Caffè, vengono intervistati nella puntata, per spiegare alcuni errori che ammazzano il caffè: “tostarlo scuro spesso significa cercare di nascondere i difetti dei chicchi e ignorare la qualità dei chicchi (se Arabica o Robusta), non consente di trattare la materia con la giusta cautela”.
“Chicchi oleosi, scurissimi che trasudano gli olii caratteristici del caffè non vanno bene, sono una porcheria – prosegue Stefano Toppano, titolare Oro Caffè da oltre 35 anni – gli olii a contatto con l’aria poi si ossidano inevitabilmente e danno così un sapore di rancido al caffè macinato.”
“La macchina più è pulita e più buono verrà il Caffè – ha commentato Giovanni Roitero, Coffee Trainer Oro Caffè – uno chef non può mica cucinare su padelle sporche, che dice lei? E’ importantissimo mantenere una campana pulita dei chicchi da macinare sul momento e far scorrere nel gruppo un getto di acqua bollente prima di ogni erogazione di Caffè.”
In un mondo dove la qualità del Caffè rischia spesso di essere trascurata, è fondamentale fare scelte consapevoli.
Scegliere un Caffè di qualità non significa solo gustare un Espresso perfetto, ma anche promuovere una cultura del Caffè migliore, che nasce dalla formazione dei baristi.
Giovanni Roitero, Coffee Trainer di Oro Caffè e docente di numerosi corsi di specializzazione, è un esempio concreto di come l’educazione e la passione possano fare la differenza, creando professionisti in grado di preservare e valorizzare una tradizione che merita di essere tutelata e migliorata ogni giorno.
Se sei un barista che vuole affinare le proprie competenze o un appassionato desideroso di saperne di più, i corsi dell’accademia di Oro Caffè sono la risposta. Unisciti a noi per un percorso di formazione che ti insegnerà e ti darà gli strumenti per trasformare ogni tazza in un’esperienza unica.